AnimaScenica

LA COMPAGNIA ANIMASCENICA: CHI SIAMO

Anima Scenica Teatro nasce dall’esperienza decennale di ARTS&CRAFTS, una realtà protesa a sperimentare la sinergia tra diverse arti che, nel tempo, ha fatto emergere l’identità fortemente teatrale dei suoi componenti.

Ecco dunque arrivare Anima Scenica Teatro, una compagnia di artisti multidisciplinari che si incontra per dare vita, grazie alla grande professionalità dei componenti, ad inaspettati intrecci tra ricerca antropologica, teatrale ed artistica.

Da questa sintesi di arti, ricerca e passione nascono produzioni uniche ed originali, che stanno rendendo Anima Scenica Teatro una compagnia sempre più affermata sul territorio toscano e nazionale.

Dal 2018 la compagnia produce opere teatrali in Residenza artistica presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Fi), con il finanziamento del MIBACT e Regione Toscana.

A partire dallo scorso anno la Residenza artistica si è estesa anche al Teatro Comunale Corsini di Barberino del Mugello (Catalyst).

Le opere messe in scena si rivolgono ad un pubblico ampio e sfaccettato, nel taglio stilistico tout publique.

Anima Scenica Teatro si è distinta nel panorama delle produzioni del Teatro Ragazzi con significative partecipazioni a rassegne quali il Festival TRA LE GENERAZIONI di Castelfiorentino, La Luna è azzurra o i Fasti di Veroli, solo per citarne alcuni.

Dal 2020 la compagnia fa parte della Rete Internazionale del Teatro Ragazzi ASSITEJ-ITALIA e, sempre a partire dallo stesso anno, fa parte della rete teatrale di progettazione Europea legata ai fondi ERASMUS+ per cui ha condotto in Grecia (Salamina) un’esperienza di formazione teatrale di giovani europei under30: THE HARMONY OF SPHERES.

Non solo teatro: è datata settembre 2020 la prima produzione cinematografica di AnimaScenica.

Si tratta dello short movie “LA CASA ROSSA” che riprende, con una nuova veste data dal linguaggio multimediale, lo stile fantasy di QUALCOSA DI BIANCO, primo spettacolo teatrale della compagnia.

Teatro SITE-SPECIFIC, Teatro di narrazione e Teatro della memoria costituiscono importanti pilastri dell’evoluzione artistica di Anima Scenica Teatro: nel 2011 si aggiudicano il PREMIO INTERNAZIONALE PRO ARTE, sezione VALORIZZAZIONE DEI PICCOLI COMUNI, con il progetto “Il teatro dei Raccontapaesi”.

Lo spirito di valorizzazione dei racconti popolari ha portato la compagnia ad essere invitata a partecipare al FESTIVAL INTERNAZIONALE DI NARRAZIONE DI ARZO (Svizzera).

La ricchezza dei temi trattati dalle produzioni di Anima Scenica non può non ricordare il Teatro Civile ed il Teatro della memoria: grazie alla pluriennale esperienza di Teatro carcere della Direttrice artistica Irene Paoletti, molte produzioni prendono vita per trattare ed affrontare grazie all’arte, argomenti come l’immigrazione e la violenza di genere.

Per dare voce a chi non ce l’ha, la compagnia collabora dal 2018 con la provincia di Grosseto, su progetti ministeriali che trattino di violenza sulle donne e con i Centri anti-violenza di tutta la Toscana.

AnimaScenica Teatro, fin dalla sua fondazione, si è concentrata anche sulla formazione.

Dal 2010 la compagnia delinea l’offerta formativa della Rassegna provinciale Teatro della Scuola, Premio Città di Grosseto. Un’offerta che spazia dal teatro alla danza contemporanea, dalla danza creativa al teatro movimento.

La formazione promossa da Anima Scenica Teatro abbraccia un vasto bacino di utenti: non solo scuole di ogni ordine e grado ma anche una particolare attenzione alle categorie protette; in particolare teatro outsider (disagio mentale, disabilità) e teatro carcere.