Lili e Naji, due adolescenti separate da tutto, si incontrano in un luogo ai confini del mondo.
Lei è nata in terra francese, lui in una terra dilaniata dalla guerra. Si guardano, si cercano, si calcolano.
Nel tempo sospeso dell'incontro, la memoria di Naji riaffiora in frammenti, scuotendo la visione del mondo di Lili, risvegliandola alla realtà della guerra, che prima era remota.
Attraverso il confronto tra i due adolescenti, Waynak affronta i conflitti che scuotono il mondo e mette in discussione anche la nostra visione occidentale.
Se Waynak evoca l'assurdità del mondo visto dai giovani, parla anche dei legami indistruttibili che si creano quando ci riconosciamo nell'Altro.